Bra è pronta per CINE FOOD, il cinema che nutre il territorio

Proseguono le attività del progetto Communities for Innovation, Networks and Environment (CINE), finanziato dall’Unione Europea, con il contributo della Fondazione CRC e coordinato da Slow Food. Un progetto europeo che vuole sostenere il valore dell’esperienza cinematografica nelle comunità locali. Valorizzare il cinema, puntando sulla loro capacità di essere luoghi di aggregazione culturale e sociale, dove discutere di valori e di temi comuni, a livello sia locale sia globale, che ruotano attorno alla tutela dell’ambiente, del patrimonio gastronomico e di chi lavora nella filiera alimentare.

Il cinema Vittoria Multisala è partner del progetto CINE per la città di Bra , progetto che unisce l’amore per il cibo a quello per la settima arte. Un’occasione unica per arricchire l’esperienza cinematografica attraverso esperienze sensoriali legate al cibo e dibattiti con esperti, competenti nei vari settori, con cui approfondire le tematiche affrontate nei film, con l’obiettivo di diffondere l’interesse verso le conseguenze ambientali legate al nostro attuale sistema alimentare e promuovere connessioni con gruppi locali di attori coinvolti a vario titolo nel sistema cibo sostenibile.

Il programma di CINE FOOD prevede 5  serate presso il Cinema Vittoria di Bra, in via Cavour 20:      16, 23 e 30 novembre, 06 e 14 dicembre, a partire dalle ore 20 con proiezione di film accompagnate da un dibattito con esperti e da una degustazione di prodotti legati al tema della proiezione. Tutte le serate saranno ad ingresso gratuito e i temi affrontati accompagneranno il pubblico alla scoperta di aspetti curiosi e innovativi, legati a nuovi prodotti e a nuove filosofie produttive rispettose della terra, degli animali e di conseguenza dell’uomo stesso.

Dopo la proiezione del film “Juice of Life” si parlerà di come la riscoperta delle tradizioni può portare ad una innovazione sostenibile, operabile attraverso uno sforzo comune. La biodinamica sarà invece il tema della serata dedicata al film “Resistenza naturale”, che permetterà di comprendere come fare la differenza in un sistema che non ci accompagna verso la logica dell’ecologia.

Il 30 novembre sarà la volta del film “Shadow Grown Coffee”, che proporrà uno sguardo interessante sul mondo del caffè attraverso una nuova e audace modalità produttiva: coltivare piantagioni all’ombra anziché in pieno sole. Il tema dei nuovi sistemi agroalimentari verrà affrontato anche dal film “The biggest little farm”, che verrà però orientato soprattutto verso la connessione armoniosa tra uomo e natura.

A conclusione della rassegna, il film “The Dark Chorus”, un’immersione profonda nei suoni degli ecosistemi fragili e preziosi per la biodiversità, che vanno tutelati e che insegnano il valore dell’autenticità. Si parlerà della pratica del foraging e di come trarre il meglio anche dal nostro territorio, senza bisogno di sfruttarlo oltre misura.

Nella maggior parte delle serate sarà anche possibile degustare, sempre gratuitamente, specialità tipiche e particolari legate all’argomento trattato. L’invito è quindi quello di partecipare numerosi, per nutrirsi di arte, consapevolezza e buon cibo.

PROGRAMMA COMPLETO: https://www.cinemavittoriabra.it/wpcontent/uploads/2021/11/CINEFOOD_volantino-2.pdf

English version: https://www.cinemavittoriabra.it/wp-content/uploads/2021/11/CINEFOOD_ENG_volantino.pdf

– 16.11.21 – ore 20
JUICE OF LIFE di J. Sobremazas
AT-TRAZIONE ANIMALE di R. Schellino e M. Gala
TEMA: Antico Stil Novo, il nuovo guarda indietro
OSPITI: D. Carmi (Cooperativa VALLI UNITE), R. Schellino
DEGUSTAZIONE: salumi e vini – VALLI UNITE
– 23.11.21 – ore 20
RESISTENZA NATURALE di J. Nossiter
TEMA: Vino Ribelle, agricoltura artigianale in un mondo eco(il)logico
OSPITI: M. Schiavone (Slow wine), I. Bellotti (Cascina degli Ulivi)
DEGUSTAZIONE: vini – Cascina degli Ulivi
– 30.11.21 – ore 20
SHADE GROWN COFFEE di A. Kinnunen
TEMA: Luce nell’Ombra, caffè sostenibile per un futuro luminoso
OSPITI: E. Dughera (responsabile Slow Food Coalition), P. Panero (Bottega delle Delizie)
DEGUSTAZIONE: bevande calde – Bottega delle Delizie
– 06.12.21 – ore 20
THE BIGGEST LITTLE FARM di J. Chester
TEMA: Agrimonìa, l’equilibrio consapevole tra uomo e natura
OSPITI: Prof.ssa P. Migliorini (resp. progetto NEXTFOOD), J. Ghione (L’Alveare dice sì)
DEGUSTAZIONE: prodotti sostenibili – L’Alveare dice sì
– 14.12.21 – ore 20
THE DUSK CHORUS di N. Šaravanja e A. D’Emilia
TEMA: Immersione Profonda, cogliere l’inafferrabile
OSPITI: E. Costanza (orticoltore, ex responsabile del giardino di “Piazza Duomo” di Alba), Prof. N. Perullo (estetica ecologica) e Prof. Gabriele Volpato (antropologia ambientale, etnobiologia)